Uno degli ambiti di ricerca e lavoro della Conservatoria delle Cucine Mediterranee è, già da alcuni anni, quello delle piccole o piccolissime imprese agroalimentari (molte delle quali a gestione familiare e, sempre più spesso, in mano a giovani coraggiosi e determinati) che tentano faticosamente di portare avanti in modo armonico un disegno di gestione del territorio e di presenza di attività antropiche che non siano in contrasto con la difesa dell’ambiente e del suolo accanto ad un’attenzione verso una produzione di qualità sempre più alta.
Coltivazione e vendita diretta riso
Produzione Pastis e liquori alpini
Allevamento e vendita di Razza Piemontese
Produzione di farine gluten free macinate a pietra
Coltivazione biologica dell'Aglio di Caraglio
Produzione di pasta biologica artigianale anche con utilizzo di Barbarià
Allevamento di lumache Italiane Helix Aspersa a ciclo biologico,
Allevamento suini e produzione di salumi artigianali e confetture e verdure sott'olio
Allevamento ovino e produzione di formaggi
Coltivazione di varietà ortofrutticole e cerealicole
Coltivazione e produzione di asparagi di Santena
Coltivazione, produzione e trasformazione di frutta e verdura, in particolare prodotti a base di ciliegie di Pecetto
Coltivazione e produzione del Marrone IGP Val di Susa
Coltivazione e produzione di zafferano