EduCare

La strategia generale del progetto EduCare,  è finalizzata a coadiuvare lo sviluppo delle potenzialità fisiche, intellettuali, relazionali e sociali dei beneficiari individuati (bambini tra i 5 e i 10 anni), nell’intento di incentivare e garantire una loro partecipazione attiva e responsabile all’interno della comunità. Grazie a dei laboratori ludici, pensati per sensibilizzare e promuovere la tutela della natura e di stili di vita sani attraverso strumenti e materiali didattici, informativi e illustrativi che li aiutino a sviluppare una migliore comprensione  dell’ambiente, con l’obiettivo di stimolare comportamenti e condotte  responsabili, consapevoli e sostenibili.

Materiali a disposizione

  • Il gioco dell’oca di Porta Pila
  • La ruota delle stagioni
  • Il gioco della biodiversità
  • Pannelli esplicativi
Read more

Intrecci – un viaggio nella memoria del cibo

Lo scopo del progetto Intrecci – Un viaggio nella memoria del cibo è finalizzato all’individuazione di modalità di trasmissione legate al cibo, evidenziando i punti di forza nel rapporto tra le generazioni e tenendo in conto le trasformazioni economico sociali e culturali che hanno caratterizzato il nostro paese. La trasformazione dell’Italia, da paese agricolo a industriale, ha spopolato le aree montane che solo oggi, grazie all’arrivo di giovani che riprendono lavori e attività un tempo abbandonate, si ripopolano. Riteniamo molto importante coinvolgere gli studenti dell’Istituto alberghiero di Dronero, poiché è fondamentale restituire loro la memoria del territorio in cui vivono e studiano. La cucina di montagna, che non può essere ridotta ad un unicum dato una volta per tutte, va riconosciuta per le sue specificità, varianti e corrispondenze, perché sia possibile una sua riproducibilità in una chiave di attualizzazione, nella quale non si perdano le caratteristiche essenziali, ma possano essere comprensibili e riproponibili oggi, anche e soprattutto alle giovani generazioni che quella cucina non l’hanno né conosciuta né praticata, né spesso tramandata dalle generazioni più anziane. È bene, inoltre, che le giovani generazioni prendano coscienza di quanto le comunità alpine siano state epicentro di sistemi di mobilità capaci di interagire con spazi lontani: lo spostamento geografico e territoriale degli abitanti di alcune vallate ha modificato la cucina e il patrimonio culinario del territorio, introducendo nuovi prodotti e differenti elaborazioni dei piatti dall’incontro con l’altro, specie nelle migrazioni oltralpe.

Read more

Intrecci

Il progetto INTRECCI, finalizzato alla valorizzazione del patrimonio immateriale del territorio montano piemontese e finanziato dalla Regione Piemonte, ha visto il coinvolgimento dei ragazzi dell’Istituto Alberghiero Virginio Donadio di Dronero che, attraverso i prodotti, i produttori e le figure strategiche, hanno realizzato una pubblicazione (scaricabile nella sezione pubblicazioni) in cui sono state raccolte le fasi antropologiche, storiche e culturali relative al loro territorio di appartenenza.

Read more

GEM 4 -Dialoghi in Barriera

Nella quarta edizione del Format GEM,  si è deciso di capitalizzare il patrimonio di produttori, accumulato negli anni, per portarlo a conoscenza di un pubblico metropolitano sempre più vasto. Grazie alla partnership con: il Museo Ettore Fico, il progetto ha fatto incontrare il Museo e i produttori, che, anche se all’apparenza risultano essere due mondi molto distanti, in realtà sono accomunati da diverse cose (innovazione, interesse per le nuove tecnologie, rispetto e cura dell’ ambiente, attenzione alle trasformazioni e ai cambiamenti). 

Per sottolineare ulteriormente questo insolito connubio tra realtà agroalimentari e artistiche, durante ogni
serata si è scelto un tema di cui discutere mentre si degustavano i piatti preparati dallo chef istruttore Enrico Bricarello. Nel primo incontro il direttore del MEF, Andrea Busto ha raccontato la storia del Museo e la scelta di costruirlo in Barriera di Milano. Nel secondo appuntamento, Lucrezia Scalzotto ha letto alcuni brani tratti da “Piccola etnologia del cibo”: a questo proposito, in quell’occasione, abbiamo ospitato il “Consorzio per la tutela e valorizzazione de l’Amatriciano” perché si è ritenuto giusto che all’ interno di questa iniziativa fosse riservato uno spazio per la solidarietà nei confronti di produttori meno fortunati.
Nella terza serata si è parlato delle trasformazioni del quartiere di Barriera di Milano con l’Architetto
Alex Cepernich che ha disegnato il MEF; infine, nell’ultimo incontro, Alice Cerruti, giovane risicoltrice, ha raccontato la sua esperienza e il suo impegno tra la salvaguardia della tradizione agricola e l’utilizzo di nuove tecnologie.

A ogni incontro, è stato allestito un piccolo mercato all’interno del Museo, nel quale i produttori ospiti hanno potuto farsi conoscere dal pubblico e vendere le loro materie prime.

Infine, è stato realizzato un libro di ricette, che è stato consegnato a tutti i partecipanti all’iniziativa.

Read more

GEM 3 -Giovani Eccellenze in Rete

La Conservatoria delle Cucine Mediterranee ha sviluppato la nuova idea progettuale “Giovani
eccellenze in Rete” a partire dal consenso e dai positivi risultati ottenuti dai precedenti progetti
“Giovani Eccellenze al Mercato” e “Giovani Eccellenze – Nuovi Orizzonti”, mirati a valorizzare la
presenza di giovani attività produttive che operano nel territorio piemontese, al fine di dare
adeguata visibilità alle realtà imprenditoriali esistenti e stimolare l’inserimento dei loro prodotti in un
più ampio contesto di commercializzazione cittadina.

Le attività, hanno riguardato la formazione rivolta alle nuove generazioni, con il coinvolgimento di Istituti Alberghieri di Torino e Cuneo, dedicata alla cucina, alle tradizioni culinarie, ai prodotti di eccellenza del territorio. Nel piano delle attività scolastiche dell’Istituto Alberghiero Colombatto di Torino, è stato inserito un modulo annuale dedicato alla rivisitazione e allo sviluppo di nuove ricette, utilizzando i prodotti delle aziende selezionate in tutte le edizioni del progetto. Presso l’Istituto Alberghiero Virginio Donadio di Dronero (CN), invece, è stata svolta un’attività di indagine e di ricerca sui territori di appartenenza che ha permesso agli studenti di conoscere delle realtà e delle caratteristiche del territorio in cui vivono, ed evidenziare i legami che uniscono la terra alle sue produzioni permettendo così di riconoscerne la storia.

Inoltre, visto il grande successo delle edizioni precedenti, sono stati organizzati 4 show cooking presso l’Associazione Cuochi Torino, dove gli chef hanno realizzato nuove ricette e che hanno visto un grosso successo di pubblico,

Read more

GEM 2 – Nuovi Orizzonti

La Conservatoria delle Cucine Mediterranee ha sviluppato la nuova idea progettuale “Giovani eccellenze – Nuovi Orizzonti” a partire dal consenso e dai positivi risultati ottenuti dal progetto “Giovani Eccellenze al Mercato”, mirato a valorizzare la presenza di giovani attività produttive che operanti nel territorio peri urbano, al fine di dare adeguata visibilità alle realtà imprenditoriali esistenti e stimolare l’inserimento dei loro prodotti in un più ampio contesto di commercializzazione cittadina.

Con questo stimolo, il progetto “Giovani Eccellenze – Nuovi Orizzonti” ha proseguito il lavoro di analisi dell’offerta, identificando nuove realtà imprenditoriali rispondenti agli assunti di base individuati dal progetto, finalizzato ad arricchire l’offerta di prodotti di nicchia dell’eccellenza del territorio, con l’intento di creare un “paniere” sempre più completo a favore dei consumatori. Parallelamente,  si sono organizzati degli incontri di presentazione dei produttori presso l’Associazione Cuochi Torino, denominati “Cosa Bolle in Pentola”. Questa scelta ha supportato il mantenimento dell’attività di formazione per professionisti e semi professionisti, rimodulata e riformulata in Esperienza Pratico Guidata, a partecipazione gratuita, riservata partecipanti iscritti ai corsi professionali indetti dall’ACT. Questa formula è stata particolarmente apprezzata dai corsisti, che hanno potuto iscriversi e assistere, insieme al pubblico, alle dimostrazioni dal vivo organizzate presso la sede, incontrare i produttori, conoscere le peculiarità dei prodotti presentati, e contribuire alla preparazione di tutte le ricette ideate dall’ACT per la realizzazione del ricettario finale.

.

Read more

GEM -Giovani Eccellenze al Mercato

Il progetto aveva come scopo principale quello di mettere in contatto piccoli produttori piemontesi col pubblico torinese. Per questo sono state selezionate 8 aziende in base agli elementi di innovazione, alla storia personale dell’imprenditore con tutte le sue caratteristiche di passione coraggio e originalità dimostrate nell’intraprendere la sua attività, alla sua capacità di raccontare, attraverso i suoi prodotti, la storia e la cultura del suo territorio. Ogni produttore è stato poi “adottato” da un food blogger che aveva il compito di scriverne le storie creando una galleria di ritratti accattivanti per incuriosire e attrarre tutti coloro che uniscono alla passione per il cibo anche la curiosità di conoscerne la storia. Queste storie hanno dato vita all’ebook Gemme del Gusto.
Infine, sono stati organizzati 8 show cooking, nei quali i produttori si raccontavano al pubblico mentre uno chef preparava dei piatti da degustare usando i loro prodotti.

Read more