Home progetti Intrecci - un viaggio nella memoria del cibo

Intrecci – un viaggio nella memoria del cibo

Lo scopo del progetto Intrecci – Un viaggio nella memoria del cibo è finalizzato all’individuazione di modalità di trasmissione legate al cibo, evidenziando i punti di forza nel rapporto tra le generazioni e tenendo in conto le trasformazioni economico sociali e culturali che hanno caratterizzato il nostro paese. La trasformazione dell’Italia, da paese agricolo a industriale, ha spopolato le aree montane che solo oggi, grazie all’arrivo di giovani che riprendono lavori e attività un tempo abbandonate, si ripopolano. Riteniamo molto importante coinvolgere gli studenti dell’Istituto alberghiero di Dronero, poiché è fondamentale restituire loro la memoria del territorio in cui vivono e studiano. La cucina di montagna, che non può essere ridotta ad un unicum dato una volta per tutte, va riconosciuta per le sue specificità, varianti e corrispondenze, perché sia possibile una sua riproducibilità in una chiave di attualizzazione, nella quale non si perdano le caratteristiche essenziali, ma possano essere comprensibili e riproponibili oggi, anche e soprattutto alle giovani generazioni che quella cucina non l’hanno né conosciuta né praticata, né spesso tramandata dalle generazioni più anziane. È bene, inoltre, che le giovani generazioni prendano coscienza di quanto le comunità alpine siano state epicentro di sistemi di mobilità capaci di interagire con spazi lontani: lo spostamento geografico e territoriale degli abitanti di alcune vallate ha modificato la cucina e il patrimonio culinario del territorio, introducendo nuovi prodotti e differenti elaborazioni dei piatti dall’incontro con l’altro, specie nelle migrazioni oltralpe.

Post correlati

EduCare