Home progetti GEM 4 -Dialoghi in Barriera

GEM 4 -Dialoghi in Barriera

Nella quarta edizione del Format GEM,  si è deciso di capitalizzare il patrimonio di produttori, accumulato negli anni, per portarlo a conoscenza di un pubblico metropolitano sempre più vasto. Grazie alla partnership con: il Museo Ettore Fico, il progetto ha fatto incontrare il Museo e i produttori, che, anche se all’apparenza risultano essere due mondi molto distanti, in realtà sono accomunati da diverse cose (innovazione, interesse per le nuove tecnologie, rispetto e cura dell’ ambiente, attenzione alle trasformazioni e ai cambiamenti). 

Per sottolineare ulteriormente questo insolito connubio tra realtà agroalimentari e artistiche, durante ogni
serata si è scelto un tema di cui discutere mentre si degustavano i piatti preparati dallo chef istruttore Enrico Bricarello. Nel primo incontro il direttore del MEF, Andrea Busto ha raccontato la storia del Museo e la scelta di costruirlo in Barriera di Milano. Nel secondo appuntamento, Lucrezia Scalzotto ha letto alcuni brani tratti da “Piccola etnologia del cibo”: a questo proposito, in quell’occasione, abbiamo ospitato il “Consorzio per la tutela e valorizzazione de l’Amatriciano” perché si è ritenuto giusto che all’ interno di questa iniziativa fosse riservato uno spazio per la solidarietà nei confronti di produttori meno fortunati.
Nella terza serata si è parlato delle trasformazioni del quartiere di Barriera di Milano con l’Architetto
Alex Cepernich che ha disegnato il MEF; infine, nell’ultimo incontro, Alice Cerruti, giovane risicoltrice, ha raccontato la sua esperienza e il suo impegno tra la salvaguardia della tradizione agricola e l’utilizzo di nuove tecnologie.

A ogni incontro, è stato allestito un piccolo mercato all’interno del Museo, nel quale i produttori ospiti hanno potuto farsi conoscere dal pubblico e vendere le loro materie prime.

Infine, è stato realizzato un libro di ricette, che è stato consegnato a tutti i partecipanti all’iniziativa.

Post correlati

EduCare